I lavori più richiesti nel 2019
I lavori più richiesti nel 2019? In una situazione di continua evoluzione dal punto di vista tecnologico, anche l'aspetto professionale sta vivendo numerosi cambiamenti. Il mercato del lavoro italiano non…
I lavori più richiesti nel 2019? In una situazione di continua evoluzione dal punto di vista tecnologico, anche l'aspetto professionale sta vivendo numerosi cambiamenti. Il mercato del lavoro italiano non…
Lettera di dimissioni senza preavviso: come funziona? Sei in cerca di un ufficio legale nelle province di Bergamo, Monza e della Brianza, Lecco o Como? Puoi richiedere innanzitutto un preventivo…
Furto di rame: carcere fino a 8 anni e multe fino a 5mila euro
di Marina Crisafi – È in arrivo una vera e propria stangata per i ladri di “oro rosso”, con pene fino a 8 anni e multe fino a 5mila euro. A prevederlo è il disegno di legge bipartisan, approvato dalla commissione giustizia della Camera (qui sotto allegato). Il ddl, che vede come primo firmatar …
Fonte: Studiocataldi.it Continua “Furto di rame: carcere fino a 8 anni” »
Prosegue il blocco del traffico nella città di Roma, dopo quello del ventotto febbraio: il tutto sarà finalizzato a ridurre il livello di smog presente nell aria, che ha raggiunto livelli allarmanti. Continua “Prosegue l allarme smog ed il blocco del traffico a Roma” »
FINALMENTE LEGGE!
Se ne parla da anni, ma finalmente l omicidio stradale è legge. Per l esattezza è dal 2011 che è stato depositato un disegno di legge da parte dell Associazione Lorenzo Guarnieri, intitolata a una delle tante vittime della strada, ucciso tra il 1 e il 2 giugno 2010 da un ubriaco in sella a uno scooter. Proprio l impegno dell Associazione fiorentina nel sensibilizzare sul tema degli omicidi stradali ha trovato una voce importante nel primo ministro ed ex sindaco di Firenze, Matteo Renzi.
La manifestazione organizzata a favore della famiglia tradizionale si è svolta il 30 gennaio, anche con forti polemiche sull’effettivo numero delle persone in piazza: il Circo Massimo è pieno, e l’organizzatore Massimo Gandolfini orgogliosamente afferma “Siamo due milioni in questo giorno storico”.
Nel corso del 2015 è entrata in vigore la nuova legge antifumo voluta da Beatrice Lorenzin, ministro della Salute, che ha introdotto nuovi divieti per i fumatori.
È diventato sicuramente un argomento spinoso che sembra riproporsi di continuo quello dell’esposizione del crocifisso nelle scuole, tanto da non riuscire a trovare un punto fermo sulla questione. Negli anni diverse sentenze si sono succedete quasi aggiungendo confusione invece che fare chiarezza: nel 2009 una sentenza della Corte europea per i diritti dell’uomo aveva sancito che “il crocifisso nelle aule era una violazione del diritto di educare secondo libertà di religione”, puntualmente ribaltata nel marzo 2011 dove in secondo grado la Corte sanciva l’impossibilità di stabilire l’influenza del crocifisso sugli alunni, non finendo però quella che, puntualmente in Italia, è diventata una polemica politica che supera i confini dell’argomento. Per dividere ancora gli italiani tra Guelfi e Ghibellini, laici contro democristiani, il tutto senza aggiungere molto all’argomento, anzi generando solo caos. Continua “Proposta: togliamo il crocifisso dalle scuole” »